Il calcio moderno costa,
servono tanti soldi per gestire una società, specie se si vuole
competere a un certo livello. Sempre più si parla di fatturato e
monte ingaggi. Anche in Svizzera le spese sono aumentate. Il Blick
ha analizzato gli ultimi dati economici dei club della Super League (forniti dalla lega), ed è uscito uno spaccato che fa riflettere. La squadra che ha
registrato la maggiore spesa totale (spese per il personale e
materiali, nonché per altri costi operativi) è lo Young Boys, i
bernesi hanno sborsato oltre 63 milioni di franchi. Nella classifica
annuale del 2024 hanno un totale di 62 punti, significa che per ogni
punto sono serviti un milione di franchi. Al secondo posto
di questa onerosa graduatoria c'è il Basilea, oltre 57 i milioni
spesi, 61 i punti incamerati, per ogni punto è servito quasi un
milione di franchi.
E qual è la società più virtuosa? È il Lugano, in Ticino sembra che i conti li facciano molto bene. I bianconeri hanno speso oltre 27 milioni, hanno ottenuto 70 punti e quindi pagano quasi 400mila franchi per ogni singolo punto. Il Grasshoppers si comporta davvero male, sostiene quasi le spese del Lugano, e per un punto deve pagare 800mila franchi.
Nella tabella che vedete qui sotto, il Sion è la squadra che ha speso meno nel 2024, ma le sue cifre non fanno testo, in quanto hanno disputato la prima parte dell'anno in Challenge League.
E qual è la società più virtuosa? È il Lugano, in Ticino sembra che i conti li facciano molto bene. I bianconeri hanno speso oltre 27 milioni, hanno ottenuto 70 punti e quindi pagano quasi 400mila franchi per ogni singolo punto. Il Grasshoppers si comporta davvero male, sostiene quasi le spese del Lugano, e per un punto deve pagare 800mila franchi.
Nella tabella che vedete qui sotto, il Sion è la squadra che ha speso meno nel 2024, ma le sue cifre non fanno testo, in quanto hanno disputato la prima parte dell'anno in Challenge League.
